da Giuseppe La Russa | Mar 22, 2024 | NEWS

GRANDE FESTA IN CASA FEDERCACCIA SICILIA.
RIELETTO GIUSEPPE LA RUSSA PRESIDENTE REGIONALE

Giuseppe La Russa
Grande festa in casa Federcaccia Sicilia. Oggi, 22 marzo 2024, presso la sede Regionale della Federazione Italiana della caccia, si è riunita l’Assemblea elettiva per il rinnovo del Consiglio Regionale.
All’unanimità alla guida di FIDC della Sicilia è stato riconfermato Presidente Giuseppe La Russa, 73 anni di Racalmuto, che sarà affiancato dal vice presidente Antonino Incammisa, 45 anni, di Custonaci.
L’Assemblea ha provveduto, inoltre, al rinnovo del Collegio dei Revisori dei Conti e del Collegio dei Probiviri.
Per il quinquennio 2024/2028 sono stati eletti Santi Nastasi, Giudice sportivo effettivo, e Gaetano Di Trapani, Giudice sportivo supplente.
Il Presidente provinciale di Catania, Nello Di Bella, che rappresenta con i suoi 852 soci la più grande sezione provinciale, plaude l’odierno risultato elettorale e formula al riconfermato Presidente regionale La Russa ed al Vice Presidente Incammisa, l’augurio di un proficuo ed efficace lavoro.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Presidente neo eletto che ha fortemente sottolineato la grande coesione ed unità di intenti delle Sezioni Provinciali di tutta la Sicilia che hanno puntualmente risposto alla convocazione confermando stima e fiducia per il lavoro svolto da Giuseppe La Russa.
GUARDA LE FOTO






da Giuseppe La Russa | Mar 14, 2024 | NEWS

Grazie al ruolo positivo svolto dai cacciatori, in Sicilia è stato scoperto un salto di specie del virus della Mixomatosi. Nell’ambito del Progetto di monitoraggio della lepre italica (Lepus corsicanus) in Sicilia promosso dal Consiglio Regionale della Federcaccia e dalla Federcaccia nazionale, è stato accertato il primo “salto” di specie (spillover) del virus della Mixomatosi (MYXV), dal coniglio selvatico alla lepre italica (un maschio prelevato nel 2018 in provincia di Agrigento).
Il lavoro, a cui ha collaborato anche Valter Trocchi dell’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro Ambientali di Federcaccia, è stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale Viruses, 2024, 16, 437.
L’articolo integrale è consultabile sul sito della rivista attraverso questo link: https://doi.org/10.3390/v16030437; un suo abstract si trova nella sezione dell’Ufficio Studi e Ricerche sul sito di Federcaccia nazionale all’indirizzo https://www.federcaccia.org/category/ufficio-studi-e-ricerche/.
Ancora una volta deve essere sottolineato il ruolo positivo svolto dai cacciatori come “sentinelle ambientali” attive nella tutela della fauna e della collettività sottolineato dal riconoscimento della comunità scientifica internazionale.
da Giuseppe La Russa | Mar 12, 2024 | NEWS

Alla data odierna, 12 marzo, sono complessivamente 8 le beccacce che nel 2024 hanno cominciato la migrazione, oltre a due soggetti della stagione scorsa che hanno fornito segnali dopo il completamento della stessa

Dopo le partenze di Barone e Peverella, rispettivamente da Pantelleria e dalla Sardegna, di cui abbiamo dato notizia nel precedente comunicato, hanno iniziato gli spostamenti le beccacce Perla del Conero, marcata nelle Marche, e altre tre beccacce dalla Sicilia, di cui altre due da Pantelleria e una dal Bosco della Ficuzza, in provincia di Palermo. Si tratta dei soggetti battezzati Pantesca, Pantelleria 2 e Sicilia 2.
La beccaccia Perla del Conero si trova oggi in Repubblica ceca, mentre Pantesca ha raggiunto la Serbia. Le altre due sono in Italia, rispettivamente in Basilicata e Campania. Inoltre, hanno cominciato gli spostamenti la beccaccia UNCZA, marcata nel Parco della Mandria in provincia di Torino, e Chiara, marcata in Molise. Questi due individui si trovano oggi rispettivamente in Germania al confine con l’Austria e in Serbia, molto vicino alla Bulgaria.
Come sopra accennato, due soggetti marcati nella stagione precedente 2022-23, hanno inviato segnali di ritorno nei luoghi di svernamento in Italia: si tratta della beccaccia Mongianella, oggi nuovamente in Calabria, e Salento 2, marcata in provincia di Lecce nel 2022, tornata nell’area di svernamento e oggi anch’essa in Serbia. Altri individui marcati tra dicembre e gennaio scorsi sono ancora fermi sui luoghi di svernamento.
Il progetto Scolopax Overland, svolto in collaborazione tra Federcaccia, Amici di Scolopax e Università di Milano aggiunge per il 2024 un altro buon campione di individui tracciati, che forniranno indicazioni precise sui luoghi riproduttivi raggiunti e la fenologia migratoria. Al momento sono due le conferme ottenute: nessuna partenza per la migrazione in gennaio, e fedeltà ai luoghi di svernamento per due soggetti della stagione precedente.
In ultimo, i trasmettitori si dimostrano ben tollerati, come dimostrato dai viaggi ripetuti e dalla lunghezza delle tratte di migrazione compiute.

Nella cartina sono evidenziati gli spostamenti delle beccacce dotate di trasmettitore. La foto di beccaccia è di Michele Francescutto
da Giuseppe La Russa | Mar 11, 2024 | NEWS

Giorno 23 Febbraio 2024 si è tenuta nei locali della Sezione Provinciale FIDC Messina l’Assemblea Elettiva per il rinnovo degli organi statutari 2024-2028.
I Presidenti delle 10 Sezioni Comunali votanti hanno espresso, all’unanimità, la loro fiducia ai componenti dell’unica lista presentata.
Subito dopo i componenti del nuovo Consiglio Direttivo Provinciale hanno assegnato le cariche confermando
PRESIDENTE – Francesco Perdichizzi
VICE PRESIDENTE – Santi Nastasi
SEGRETARIO – Francesco Albana
CONSIGLIERI – Antonino Triolo, Giovanni La Rosa, Giuseppe Natoli e Giuseppe Letizia.
da Giuseppe La Russa | Mar 11, 2024 | NEWS

SEZIONE PROVINCIALE ZANCLE
È stato rinnovato per il periodo 2024 – 2028 il Consiglio Provinciale “Zancle-Messina” della Federazione Italiana della Caccia. L’assemblea elettiva convocata presso la Sede Provinciale sita in Messina, Via Protonotaro 1, ha eletto quali componenti del Consiglio Direttivo i Signori Francesco Orlando; Giuseppe Gullotta; Nunziello Anastasi; Rosario Capilli; Mario Lo Giudice; Salvatore Curtò; Santo Fucile; Nazareno Augliera; Ettore Caprino.
Con l’insediamento dei consiglieri si è proceduto ad eleggere ad unanimità il Presidente con la riconferma del Dott. Francesco Orlando, a cui è stata demandata la guida della Federazione Italiana della Caccia Sezione Provinciale Zancle-Messina. Lo stesso, sarà affiancato dai Vicepresidenti Nunziello Anastasi e Giuseppe Gullotta. L’attività di Segreteria è stata affidata a Rosario Capilli, già Segretario Provinciale uscente ed anch’esso di recente riconfermato Presidente della Federcaccia Sezione intercomunale Tirrenia.
Gli altri Consiglieri Provinciali Fidc Zancle-Messina Mario Lo Giudice; Salvatore Curtò; Santo Fucile; Nazareno Augliera ed Ettore Caprino si occuperanno dei settori Cinofilia, Comunicazione e Rapporti con la Stampa, Affari Generali, Cinofilia, Organizzazione, Gare è di altri eventuali compiti che il Consiglio Direttivo FIDC ZANCLE-MESSINA affiderà agli stessi nel corso del quadriennio 2024-2028.
Importante è stata la partecipazione e l’adesione delle otto Sezioni Comunali che hanno visto la presenza dei rispettivi Presidenti i quali hanno puntualmente risposto e partecipato alla convocazione elettiva.
Segreteria Fidc Sezione Provinciale Zancle
Via Protonotaro,1 – MESSINA
da Giuseppe La Russa | Mar 8, 2024 | NEWS

SEZIONE PROVINCIALE DI CATANIA
In occasione della ricorrenza della Festa della Donna abbiamo formulato alcune domande a Rebecca D’Antoni che di seguito riportiamo;
Lei lo scorso 8 febbraio è stata eletta nel Consiglio Provinciale di Federcaccia Catania. Come commenta il risultato di questa elezione?
Con molta felicità. Sono piena di orgoglio per la fiducia riposta in me e in tutto il direttivo neoeletto che riconferma di essere una realtà per la provincia catanese FIdC. Non posso che seguire le orme ed i consigli del Presidente Nello Di Bella e di tutto il Consiglio al fine di poter dare il mio contributo.

Quale sensazione prova sapendo di essere in Sicilia la prima Donna che, nella storia di Federcaccia, ricopre il ruolo di Consigliere Provinciale?
Anche a questa domanda rispondo che sono molto felice ed entusiasta, ovviamente mi sento onorata di avere questo primato oggi e non posso che rimboccarmi le maniche e fare in modo che anche nella provincia catanese la caccia per le donne sia una normalità, è vero siamo in numero minoritario, ma sicuramente facciamo la nostra parte.
Quando è nata la sua passione per la caccia?
La mia passione per la caccia è nata circa 15 anni fa. Non ci sono cacciatori nella mia famiglia e tutto è nato grazie a Rosario il mio compagno, cacciatore da sempre. Un giorno mi chiese di fargli compagnia durante una battuta di caccia e da lì è scattato il colpo di fulmine. Passione che non ho mai lasciato da allora, anzi, ho subito studiato per prendere l’abilitazione all’esercizio venatorio, e mi sono “ammalata” di cinofilia.
Oggi non potrei vivere senza i miei setter inglesi, che allevo insieme a Rosario. Sono sempre stata abituata a vivere immersa nella natura, nata e cresciuta alle pendici dell’Etna, ne ho fatto anche il mio lavoro, camminare tra le alternanze di lande laviche e boschi, ammirare le specie selvatiche presenti sul territorio. Per me andare a caccia è un valore aggiunto a quello che è il rispetto dei territori e della fauna presente. Il tutto viene arricchito dalla presenza dei miei adorati ausiliari, e poi non c’è niente di più bello del condividere questa passione quotidianamente con chi ha più esperienza, sempre pronto a spronarti e a consigliarti.
Come si trova all’interno del Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici di Federcaccia? Lei è Referente per le Regioni Sicilia e Calabria.
Sì, sono Referente per le regioni Sicilia e Calabria, ringrazio sempre la presidente del Coordinamento Isabella Villa e tutte le coordinatrici presenti sul territorio italiano per avermi accolta e avermi fatto sentire “normale”, intendo dire come donna cacciatrice, dato che ancora oggi c’è qualcuno che ci vede con un po’ di stupore. Le iniziative non mancano mai, il coordinamento è sempre molto propositivo e pieno di iniziative e confronti che sposano con la mia voglia di fare. Per quanto concerne l’aspetto territoriale, non posso esimermi nell’esprimere la mia riconoscenza al Consiglio Regionale Sicilia FIdC in primis, il Presidente Giuseppe La Russa e tutti i membri mi hanno accolta con affetto e sin dal primo momento coinvolta in ogni attività. Lo stesso per la regione Calabria, capita sovente di confrontarmi con i Presidenti Provinciali e anche le Donne Cacciatrici.
Quali sono i suoi prossimi impegni in Federcaccia?
Sicuramente in sinergia con il Consiglio Provinciale di Catania e Regionale Sicilia le iniziative non mancheranno, dai campionati FIdC alle attività di tutela ambientale di Fondazione Una, non tralasciando anche la diffusione, ove possibile, della cultura
venatoria alle giovani generazioni ed agli studenti in generale. Non per ultimo, sarò disponibile, ove ce ne fosse di bisogno, anche all’interno del Settore Protezione Civile ed Antincendio, diretto da Pippo Scandurra. Settore di particolare rilievo per FIdC Catania che nel periodo del Covid-19 è stato impegnato in prima linea nella distribuzione delle mascherine alla popolazione.
Oggi è l’8 marzo, festa della Donna, il suo primo otto marzo da Consigliere Provinciale FIdC a Catania. Quali sono le sue sensazioni ?
Oggi si celebra la Giornata internazionale della donna, è vero. È una ricorrenza che sottolinea l’importanza della lotta per i diritti di noi donne, quali l’emancipazione, le conquiste sociali, economiche e politiche e portando l’attenzione su questioni come l’uguaglianza di genere, le discriminazioni e le violenze contro le donne. Queste conquiste hanno familiarità con il ruolo che oggi ricopro poiché sento di avere l’onore e l’onere di rappresentare la quota rosa in consiglio provinciale ritenendo che sia una scelta avveduta, operata da chi mi ha voluta all’interno della compagine provinciale e da me condivisa in pieno. A tal proposito rivolgo gli auguri a tutte le donne che quotidianamente operano, a vario titolo, all’interno delle circa seimila sezioni, dislocate sul territorio nazionale, afferenti alla grande famiglia di Federcaccia.
da Giuseppe La Russa | Feb 25, 2024 | NEWS

Giorno 21 Febbraio c.m. è stato convocato, nei locali dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, il Comitato Regionale Faunistico Venatorio per acquisire notizie su due argomenti molto importanti e precisamente la Peste Suina Africana ed il Piano Faunistico Venatorio.
Presenti all’incontro il Dr. Bellomo e la Dott.ssa Paci per il Dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale e due Funzionari dell’Ispra, Il Dr. Andrea Monaco in Videoconferenza ed il Dott. Francesco Riga. L’Assessore Sammartino è passato per un saluto.
Erano presenti inoltre quasi tutte le Associazioni Venatorie.
Il Dott. Monaco ha relazionato ampiamente sulla P.S.A. spiegando la pericolosità di questa malattia virale che colpisce i suini ed i cinghiali causando una forte mortalità degli stessi e l’utilità di formare più cacciatori possibili in modo da creare dei Piani di controllo del nostro territorio per il tramite di cacciatori-coadiutori e di organizzare, inoltre, dei corsi per bioregolatori in modo da abilitare alla caccia ed al controllo delle figure che abbiano fatto un percorso di formazione in biosicurezza.
A seguire il Dott. Francesco Riga ha relazionato in modo molto chiaro su quelle che saranno le linee guida per formulare il nuovo Piano Faunistico Venatorio.
Ha comunicato che il nuovo P.F.V., dopo le valutazioni opportune, consentirà la possibilità di potere praticare la caccia all’interno dei SIC e delle ZPS.
Ha reputato fondamentali la creazione di Zone di Ripopolamento e Cattura anche all’interno dei Sic e delle ZPS dove non si potrà consentire la caccia.
Si è anche discusso sulla possibilità di utilizzare a fini venatori i Demani Forestali e, considerato che l’attuale Legge n.33/97 lo prevede, si spera di poterla programmare prima ancora che si definisca il nuovo Piano Faunistico Venatorio.
Infine ha riferito che nei prossimi giorni fornirà agli Uffici preposti una relazione preliminare sul nuovo Piano che sarà dato anche alle Associazioni per le successive eventuali proposte di modifica.
Il Presidente Il Presidente Il Presidente
Michele Pizzuto Giuseppe La Russa Calogero La Porta
da Giuseppe La Russa | Feb 13, 2024 | NEWS

SEZIONE PROVINCIALE CATANIA
Il Presidente
È stato rinnovato per il periodo 2024 – 2028 il Consiglio Provinciale di Federcaccia Catania, l’assemblea elettiva convocata presso l’Hotel Paradiso della Zagara di Ramacca (CT) ha eletto quali membri del Consiglio Direttivo i Signori Cateno Di Bella, Bucolo Francesco, Cariola Salvatore, D’Antoni Rebecca, Del Campo Ernesto, Rossitto Gioacchino, Scandura Giuseppe, Scandurra Giuseppe (detto Pippo) e Schilirò Francesco, Gabriele Rapisarda. Conseguente all’elezione c’è stato l’insediamento dei nuovi Consiglieri che a sua volta, all’unanimità, hanno riconfermato alla guida della FIdC Provinciale l’uscente Presidente Cateno Di Bella, che sarà affiancato dai Vice Presidenti Bucolo Francesco, Schilirò Francesco e Gioacchino Rossitto, a curare la segreteria sarà Gabriele Rapisarda. La quota rosa va a Rebecca D’Antoni prima donna, nella storia, ad essere stata eletta nel Consiglio Provinciale di Federcaccia Catania alla quale sono stati affidati i rapporti con il Coordinamento Nazionale delle Cacciatrici di Federcaccia in quanto attualmente riveste il ruolo di Referente per le Regioni Sicilia e Calabria. A Pippo Scandurra è stata riconfermata la Direzione dei settori Guardie Ittiche Venatorie Ambientali, Protezione Civile ed Antincendio mentre si aggiungono le Attività Sportive, la Comunicazione e gli Affari Generali. Gli altri Consiglieri si occuperanno dei particolari settori e compiti che il Consiglio Direttivo affiderà nel corso del quadriennio. Efficace è stata la partecipazione delle Sezioni Comunali che puntualmente hanno risposto alla convocazione.
.
da Giuseppe La Russa | Feb 1, 2024 | NEWS

Alla presenza del Ministro dell’agricoltura Lollobrigida accompagnato dal Sottosegretario La Pietra e del Sottosegretario all’ambiente Barbaro, inaugurata questa mattina la sede nazionale della Federazione Italiana della Caccia. A Giacomo Puccini, compositore e cacciatore, nel centenario della sua scomparsa intitolata la Sala dell’assemblea
Roma, 1° febbraio 2024 – Con il tradizionale taglio del nastro, in una cerimonia semplice ma non per questo meno sentita, Federcaccia ha aperto ufficialmente le porte della rinnovata sede nazionale a Roma. A testimoniare attenzione e vicinanza, insieme al Presidente nazionale Massimo Buconi, al Consiglio di presidenza e a numerosi dirigenti di quella che è la più antica e rappresentativa Associazione venatoria del nostro Paese, è intervenuto il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, accompagnato dal Sottosegretario, sen. Patrizio La Pietra. Con loro anche il Sottosegretario all’ambiente con delega alla caccia Sen. Claudio Barbaro.
“Mi complimento per la scelta del presidente Massimo Buconi e della classe dirigente della Federcaccia di aver intitolato la loro sala di confronto a Giacomo Puccini, una personalità autorevole della storia italiana che aveva anche la qualità di avere la passione per l’attività venatoria. Viviamo in un mondo che deve essere laico nei confronti di ogni attività che i singoli intendono esercitare. L’uomo libero può scegliere se fare o non fare una cosa. Non tutti amano la caccia, non tutti la percepiscono come un fatto positivo ma tutti pensano che i cacciatori siano liberi di esercitarla secondo le norme e le leggi dello Stato”, così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Come Governo abbiamo fatto delle scelte quando abbiamo detto che l’uomo è un bio regolatore. È un salto di qualità importante dire che chi fa attività venatoria o l’agricoltore contribuisce a migliorare la natura. L’attività venatoria è legittima. I cacciatori sono cittadini che contribuiscono economicamente alle attività di ripopolamento e volontariamente a quelle di bio-regolamentazione”.
“È con vero piacere, e vi ringrazio dell’invito rivoltomi, che ho preso parte a questo momento di legittima soddisfazione per la vostra Federazione” ha dichiarato il Sottosegretario all’agricoltura Patrizio Giacomo La Pietra. “Costanti con il Presidente Buconi e con le vostre strutture in tutto il Paese i miei contatti per le tante questioni legate ai temi dell’agricoltura e del territorio per le quali i cacciatori rivestono un ruolo insostituibile. Un confronto costruttivo e improntato al reciproco rispetto è la base su cui Istituzioni e cittadini devono lavorare insieme per il bene comune e sono lieto di aver trovato in Federcaccia e nei cacciatori che rappresenta un interlocutore serio e credibile” ha concluso il Sottosegretario.
“Come il Ministro e il collega che mi ha preceduto, anche io non posso che sottolineare i reciproci rapporti di collaborazione che intercorrono fra i miei Uffici e il mondo venatorio e con la Federazione in particolare. L’attenzione nei confronti della caccia e di chi la esercita nel rispetto delle norme e della legislazione dello Stato non è e non può essere come qualcuno fa tacciata di partigianeria ma un doveroso rifiuto di dogmi e applicazione di una laicità che deve essere propria delle Istituzioni” ha dichiarato il senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario all’ambiente con delega alla caccia.
“Ringrazio il Ministro e i sottosegretari in particolare, ma tutti gli amici che sono intervenuti a condividere con noi questa giornata. Sono veramente lieto e anche un po’ emozionato di questa particolare circostanza – ha dichiarato il Presidente Buconi – e ancor più soddisfatto di aver dato alla Federazione una sede che non è solo di rappresentanza, ma risponde a pieno alle necessità di una associazione moderna, al passo con i tempi e sempre più impegnata al fianco dei cacciatori e alle Istituzioni in tutti gli aspetti legati alla gestione di fauna, ambiente e territorio”.
“Spazi ampi, efficienti e razionali ospitano tutti i settori operativi della Federazione – dall’Ufficio Studi e Ricerche, fiore all’occhiello della nostra Associazione, all’Ufficio legale, al Tesseramento e alla Segreteria nazionale, insostituibile interfaccia con le nostre strutture a ogni livello e con i tesserati – sono adesso in grado di veder messo ancora più a frutto il loro impegno al servizio della caccia” ha proseguito il Presidente di Federcaccia.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione è stata dedicata la Sala assembleare alla figura di Giacomo Puccini, compositore e musicista che non necessita di presentazioni oltre che cacciatore appassionato. Puccini, di cui ricorre proprio quest’anno il centenario della scomparsa, è a pieno titolo figura fondante della nostra Federazione quale Presidente Onorario della sezione Cacciatori di Pescia (PT), prima in Italia a inizio ’900 e appena pochi mesi fa acquisita da Federcaccia nazionale e Federcaccia Toscana – oggi rappresentata dal Presidente regionale Marco Salvadori e da Franco Biagini, Presidente provinciale di Pistoia, e Roberto Nannini, Presidente della sezione di Pescia oltre al Presidente onorario della stessa, Giuliano Incerpi – , che ne hanno voluto preservare il valore storico per impedire andasse disperso. Del suo essere cacciatore e di come questa passione abbia influito sulle vicende della sua vita e di musicista, ha parlato in un apprezzatissimo intervento dal titolo “Note di caccia” lo storico universitario professor Zeffiro Ciuffoletti.
Fra gli intervenuti rappresentanti del mondo politico, l’assessore all’Agricoltura e Caccia regionale del Lazio Giancarlo Righini, il colonello Stefano Cazora dell’Arma dei Carabinieri, delle Associazioni venatorie e agricole, di Fondazione Una.
Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia
da Giuseppe La Russa | Gen 17, 2024 | NEWS

Spett.le Dott. Luca Sammartino
Assessore Regionale all’Agricoltura assessorato.risorse.agricole.alimentari@certmail.regione.sicilia.it
PALERMO
Spett.le ISPRA
protocollo.ispra@ispra.legalmail.it
Spett.le Dirigente Generale del Dipartimento
Dello Sviluppo Rurale e Territoriale
Via della Regione Siciliana,4600
dipartimento.azienda.foreste@certmail.regione.sicilia.it
PALERMO
Oggetto: notizie su Piano Faunistico Venatorio della Sicilia.
Le scriventi Associazioni Venatorie, presenti sul territorio siciliano, avendo, in quanto portatori di interesse del mondo venatorio, molto a cuore la predisposizione del prossimo Piano Faunistico chiedono, a quanti in indirizzo, di poter avere notizie dettagliate sull’attuale stato dell’iter del Piano.
Essendo trascorsi molti mesi da quando abbiamo avuto certezza che la stesura del nuovo Piano Faunistico Venatorio era stata affidata all’ISPRA e non avendo avuto, ad oggi, nessuna notizia sullo stato di avanzamento dei lavori, riteniamo necessario chiedere notizie in merito agli Enti in indirizzo. Ci preme, inoltre, conoscere quali siano i contenuti di un eventuale documento d’indirizzo della pianificazione faunistico-venatoria forniti dalla Regione all’ISPRA e comunque gli elementi strategici che il nuovo Piano dovrà soddisfare.
Già l’ultimo Piano non ha per niente soddisfatto in alcune decisioni i cacciatori siciliani. Giusto per citarne una, la più eclatante, allorquando il Piano ha subito prescrizioni, limitazioni e divieti causa l’adozione del DDG 442/2012 che, contrariamente a quanto avviene in tutte le altre Regioni dell’Italia, vieta la possibilità di poter praticare l’attività venatoria all’interno di numerosi Siti Natura 2000, solo per il fatto che per quei siti non è stato possibile espletare la valutazione d’incidenza, in tempo utile, nell’ambito del piano faunistico venatorio.
Tutto ciò poiché la nostra categoria, purtroppo, non viene tenuta in debita considerazione e anzi spesse volte viene ad essere ignorata e deve subire scelte infelici che causano enormi danni all’attività venatoria, alla gestione della fauna selvatica e anche all’ambiente più in generale.
Ritenendo di essere nella condizione di poter dare anche un contributo di carattere tecnico-scientifico, che potrebbe essere utile per la stesura del nuovo Piano di cui trattasi, con la presente nota Vi chiediamo cortesemente di volerci tenere informati e di organizzare degli incontri periodici per un auspicabile processo condiviso di elaborazione del documento.
Ringraziando anticipatamente, porgiamo cordiali saluti.
Il Presidente Il Presidente Il Presidente
Michele Pizzuto Giuseppe La Russa Calogero La Porta
da Giuseppe La Russa | Nov 16, 2023 | NEWS

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA
Comunichiamo ai Cacciatori Siciliani che in data odierna l’Assessore Sammartino ha firmato il Decreto di riapertura della stagione venatoria in Sicilia facendo ripartire il Calendario Venatorio 2023/2024.
Il tutto, per come da noi in precedenza comunicato, dopo aver risposto alla nota del WWF Sicilia dell’Agosto 2023 ottemperando così alla richiesta del C.G.A- Sicilia.
Il Presidente
Giuseppe La Russa
da Giuseppe La Russa | Nov 11, 2023 | NEWS

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA
A seguito dell’Ordinanza n.365/2023 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Sicilia, comunichiamo a tutti i Cacciatori che l’attività venatoria è stata sospesa in attesa che l’Assessorato all’Agricoltura, per come imposto nella stessa Ordinanza, risponda all’istanza presentata nell’Agosto 2023 dal WWF con la quale chiedeva se l’attività venatoria fosse compatibile con la situazione ambientale, climatica ed ecologica che si era determinata analizzando la conciliabilità con il principio di precauzione.
Confidiamo, pertanto, in una immediata risposta da parte dell’Assessorato che possa consentire in Sicilia, sin dalla prossima settimana, la ripresa dell’attività venatoria.
Il Presidente
Giuseppe La Russa
da Giuseppe La Russa | Ago 28, 2023 | NEWS

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA
Facendo seguito al Decreto del Presidente della Terza Sezione del Tar di Palermo n.417/23 il quale, visto il Calendario Venatorio ed il ricorso presentato da alcune Associazioni ambientaliste, ha rigettato, con proprio Decreto monocratico, la richiesta di sospensiva del C.V. fissando, per la trattazione collegiale, la camera di consiglio in data 18 settembre 2023.
Sembrerebbe tutto molto chiaro, ma nei fatti si è scatenato un rincorrere vorticoso per stabilire di chi fosse il merito della sospensiva.
Come Federazione Italiana della Caccia e Federazione Siciliana della Caccia abbiamo sin da subito riferito, senza accampare nessun merito, come sono andati i fatti.
Concordiamo pienamente con quanto dichiarato dall’Assessore regionale all’Agricoltura, On.Luca Sammartino, il quale in una intervista ha riferito che il TAR Palermo ha riconosciuto nel merito la correttezza del procedimento messo in atto dal dipartimento dello sviluppo rurale nella redazione del calendario venatorio.
Ovviamente ci associamo a quanto affermato dall’Assessore Sammartino poiché l’unico merito è degli Uffici preposti, con i quali un po’ tutti collaboriamo, ed è per questo motivo che nessuno dovrebbe accampare meriti particolari.
Da parte nostra possiamo affermare che il nostro contributo, grazie principalmente al nostro Ufficio Studi e ricerche Faunistiche ed Agro-ambientale, lo abbiamo sempre dato.
Dobbiamo riconoscere che parimenti a noi anche Federazione Siciliana della Caccia, con la quale da qualche tempo ci confrontiamo sulle tematiche venatorie, ha dato, con i suoi Tecnici, un valido contributo.
Auspichiamo che questo dialogo che abbiamo intavolato con la Siciliana Caccia possa estendersi ad altre Associazioni Venatorie disponibili al gioco di squadra.
La pre-apertura alla Tortora (2-3 e 6 Settembre) ed al Colombaccio (2-3-6-9 e 10 Settembre), legittimata dal parere Ispra, è stata assicurata mentre per il coniglio selvatico si dovrà attendere ancora qualche giorno per conoscere i periodi di caccia.
Il C.R.F.V. di giorno 29 p.v. discuterà sui dati del censimento del coniglio selvatico.
L’apertura generale è stata riconosciuta e fissata per il 17 settembre.
Dopo il 18 settembre, giornata nella quale si riunirà la camera di consiglio del Tar Palermo per pronunziarsi sul merito del Calendario Venatorio, sapremo quali saranno le decisioni adottate.
Federazione Italiana della Caccia, sempre vicina ai cacciatori, sarà presente all’udienza camerale del 18 settembre ritenendo quella la sede ove far valere i legittimi diritti del mondo venatorio.
Il Presidente
Giuseppe La Russa
da Giuseppe La Russa | Ago 25, 2023 | NEWS

Con Decreto del 24 agosto il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia (Sezione Terza) si è pronunciato in merito al ricorso proposto da Wwf Italia, Legambiente Sicilia, Lipu, Enpa, Lndc Animal Protection e Lac per l’annullamento del calendario venatorio regionale.
Visti gli atti, il Tar ha deciso di rigettare la richiesta di sospensione cautelare fissando la trattazione del ricorso animalista nella camera di consiglio del 18 settembre 2023.
“Per molti versi una sentenza storica – ha commentato il presidente regionale di Federcaccia Sicilia Giuseppe La Russa – Colombaccio e tortora avevano avuto il parere positivo di Ispra e per questo la decisione appare una logica conseguenza. Per la tortora in particolare, la Regione ha provveduto per tempo alla rendicontazione in tempo reale del prelievo in accordo col piano di gestione nazionale, per il quale FIdC ha avuto un ruolo determinante nell’approvazione. Questo significa per i cacciatori siciliani la possibilità di andare a caccia in preapertura come previsto dal C.V. del 26 giugno scorso e di fare l’apertura generale il 17 settembre. Nel frattempo, prima del 2 settembre, l’Assessore pubblicherà il D.A. per il coniglio”.
da Giuseppe La Russa | Ago 22, 2023 | NEWS

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA
In data 21 Agosto 2023 è stato presentato al TAR Palermo, da parte di alcune Associazioni Ambientaliste, il ricorso contro il Calendario Venatorio 2023/24.
Il Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale emetterà, entro i prossimi giorni, l’Ordinanza che deciderà sulla richiesta di sospensiva degli effetti del Calendario Venatorio impugnato.
da Giuseppe La Russa | Ago 16, 2023 | NEWS

SEZIONE PROVINCIALE CATANIA
Guardie Ittiche – Venatorie – Ambientali
Il Responsabile
Si è svolta lo scorso Venerdì 11.08.2023, a seguito di un servizio di vigilanza Ittica e Venatoria condotta dalle Guardie di Federcaccia Catania, nell’area Sud Calatino della Città Metropolitana di Catania, un’ operazione di sequestro di attrezzatura per la cattura illegale di fauna ittica. Sui luoghi, ed esattamente in presso il Lago Dirillo in territorio del Comune di Licodia Eubea, sono state rinvenute delle nasse e/o mattavelli comunemente utilizzate per la cattura illegale della Fauna Ittica, inoltre, durante le operazioni sono state identificate altrettante persone che erano presenti sui luoghi. Ad operare il sequestro sono state le Guardie Giuseppe Scandurra e Giovanni Politino, le operazioni sono state coordinate e sovrintese da dall’Ispettore Capo Daniela Scuderi del Corpo di Polizia Provinciale della Città Metropolitana di Catania, che coordina l’attività delle Guardie, essendo in costante contatto telefonico con la squadra. Una volta espletate le formalità di rito, le attrezzature sono state sottoposte a sequestro a disposizione delle competenti Autorità. Alle attività di vigilanza hanno preso parte anche le Guardie Salvatore Scalia, Domenico Caruso, Francesco Spinello, Roberto Politino, Salvatore Di Mauro, Antonio Rao, Salvatore Santangelo.
da Giuseppe La Russa | Ago 5, 2023 | NEWS

FEDERCACCIA CATANIA
Nella notte tra il 4 ed il 5 Agosto 2023 il personale di Federcaccia Catania è stato impegnato a supporto dei tecnici faunistici, incaricati dall’Università di Palermo – laboratorio di Zoologia, nell’attività di Censimento del Coniglio Selvatico mediante l’ausilio di fari brandeggianti.
Il territorio interessato, ricadente nella giurisdizione dell’Area Metropolitana di Catania, è stato quello degli ATC CT1 e CT2.
Ad operare nelle ore notturne sono stati Francesco Bucolo, Salvatore Di Mauro, Giuseppe Scandurra, Giovanni Politino, Roberto Politino.
A seguire scrupolosamente le operazioni anche il Presidente Provinciale Nello Di Bella il quale auspica fiducioso che venga emanato, dall’Assessorato Regionale, l’apposito decreto che autorizzi il prelievo del coniglio selvatico per la stagione venatoria ormai alle porte.
L’impegno messo in atto da Federcaccia Catania si inquadra in una logica di collaborazione con le Istituzioni, nonché, a tutela ed in rappresentanza dei propri tesserati e del Cacciatore in generale affinché si possa esercitare l’attività venatoria nel migliore dei modi.
IL PRESIDENTE
CATENO DI BELLA
da Giuseppe La Russa | Lug 18, 2023 | NEWS

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA
Con piacere ho partecipato, assieme a tanti altri colleghi regionali, provinciali e comunali, alla serata dedicata alla Caccia che ha avuto luogo al Gelso Bianco di Catania, giorno 13 Luglio u.s.
Ho ascoltato con attenzione i vari interventi dei relatori e, per ultimo, quello dell’Assessore Sammartino il quale ha toccato le tante criticità in cui versa il mondo venatorio siciliano dimostrando di avere, però, le idee chiare su come affrontarle affinché l’attività venatoria possa diventare un valore aggiunto per la nostra Regione e non un problema come i tanti detrattori vorrebbero.
A tal proposito saremmo ben lieti di discutere con l’Assessore sui risultati di una ricerca sull’importanza dell’attività venatoria in Italia che, su incarico Federcaccia, è stata realizzata da Nomisma e che è stata presentata ufficialmente in una sala del Senato della Repubblica nel mese di Aprile di quest’anno.
Federazione Italiana della Caccia è stata sempre presente e disponibile alla collaborazione con gli Uffici Regionali e con gli Assessori che si sono succeduti:
-
Ha sempre collaborato per la stesura dei Calendari Venatori e per la loro difesa presso i vari Tribunali;
-
Ha realizzato e offerto il progetto sul censimento del coniglio selvatico;
-
Da sei anni porta avanti con successo il progetto sulla Lepre Italica che ha permesso la riapertura della caccia ai cacciatori formati;
-
Da tre anni acquista radiotrasmettitori satellitari e GPS/GSM da applicare alle beccacce per la ricerca coordinata dall’Università di Milano in collaborazione con Federcaccia Nazionale e Amici di Scolopax.
Federcaccia Sicilia giudica favorevolmente l’apertura da parte dell’Assessore Sammartino a tutte le Associazioni Venatorie affinché si realizzi una proficua collaborazione sia per la preparazione dei Calendari Venatori che per tutte le altre problematiche da affrontare riguardanti il mondo dell’attività venatoria. Ci auguriamo che tale disponibilità diventi realtà nelle prossime settimane.
Il Presidente
Giuseppe La Russa
da Giuseppe La Russa | Lug 3, 2023 | NEWS

Le scriventi Associazioni informano i propri associati che con avviso del 30.06.2023, il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha fissato l’udienza camerale del 20.07.2023 nel giudizio di appello RG 138/23, volto ad ottenere la riforma della Sentenza 3691 del 20.12.2022, resa dal TAR Sicilia Palermo nel giudizio RG 1077/22.
Al riguardo si informa di avere già dato mandato ai Nostri Legali, i quali con atto di costituzione del 31.03.2023 si sono costituiti nel summenzionato giudizio di appello.
Inoltre, si rappresenta che i Legali, coadiuvati dal Nostro gruppo di esperti, sono al lavoro per redigere una memoria di parte da depositare al CGA in vista dell’udienza del 20.07.2023.
ANUUMigratoristi Sebastiano Valfrè
F.I.D.C. Sicilia Giuseppe La Russa
da Giuseppe La Russa | Giu 28, 2023 | NEWS

Federcaccia Sicilia punta alla Formazione dei Giudici Federali
Si è svolto giorno 24 Giugno u.s., presso la ZAC “Lo Sparviero”, di contrada Ficuzza, agro del Comune di Ramacca, un Corso di Formazione per nuovi Giudici Federali Sant’Uberto e cani da ferma rivolto ai Federcacciatori.
Ha avuto luogo, altresì, un Corso di aggiornamento per tutti i Giudici Federali già abilitati.
L’attività formativa voluta da Federcaccia Sicilia, ed articolata in due momenti, ha visto la partecipazione attiva di circa venticinque federcacciatori provenienti da ogni parte della Sicilia, che sono stati accolti dal Presidente Regionale Giuseppe La Russa e dal Presidente Provinciale di Federcaccia Catania Nello Di Bella.
Sono intervenuti alla manifestazione anche i Presidenti delle Sezioni Provinciali Federcaccia di Nuova Siracusa (Giuseppe Misseri), Palermo (Agostino Gatto) e Trapani (Antonino Incammisa).
Il Corso è stato tenuto da Luigi Chiappetta, Coordinatore Nazionale delle attività sportive di Federcaccia.
Gli argomenti trattati sono stati suddivisi in due parti, una teorica e l’altra pratica.
Inizialmente sono stati illustrati ai presenti i due Regolamenti del Trofeo S. Uberto e successivamente sono state spiegate le tecniche di comportamento sui campi nonché tutto l’iter procedurale cui il giudice è tenuto ad osservare prima del giudizio finale.
Detto giudizio dovrà tenere conto della sicurezza, del comportamento nonché dell’educazione venatoria dimostrata dal concorrente nel proprio turno di gara.
Darà anche un giudizio sull’abilità di tiro e sul comportamento dell’ausiliare.
A prestare la propria opera in veste di concorrente, simulando un vero turno di gara, è stato Antonino Nicolosi gestore della Zac “Lo Sparviero” al quale vanno i ringraziamenti per aver messo a disposizione la struttura.
A seguire tutte le fasi del Corso erano presenti le Guardie di Federcaccia Catania con a capo il Direttore Responsabile Giuseppe Scandurra.
Soddisfazione per l’ottima riuscita dell’attività formativa è stata espressa da Giuseppe La Russa che auspica di poter organizzare in futuro altri momenti simili per il costante aggiornamento dei Giudici Federali che, nel frattempo, saranno impegnati nelle varie gare del Trofeo Sant’Uberto.


