CONSERVAZIONE DELLA FAUNA SELVATICA E DISCIPLINA DELL’ATTIVITA’ VENATORIA: PROGETTI DI FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
CACCIA ALLA TORTORA IN PRE APERTURA: OSSERVAZIONI SULLA LETTERA DEL MINISTERO E PROPOSTE PER LE REGIONI
La lettera del Ministero Ambiente, Prot. 0014687 datata 3 luglio 2018, inviata alle Regioni e alle Province Autonome, richiede di non autorizzare la pre apertura alla tortora, dopo una dissertazione che afferma al contrario che la caccia è sostenibile in Italia, e che...
leggi tuttoTORTORA. DAL MINISTERO DELL’AMBIENTE UNA POSIZIONE AMBIGUA E CONTRADDITTORIA
Così la Federazione Italiana della caccia si esprime sulla lettera inviata dal MATTM per invitare Regioni e Province Autonome a non autorizzare la pre apertura alla tortora selvatica, sostenendo nello stesso tempo la sostenibilità della stessa Con una comunicazione...
leggi tuttoIL PROGETTO LEPRE ITALICA SI ESTENDE A NUOVI ATC IN SICILIA
Il 25 e il 27 giugno scorsi, la Regione Sicilia ha abilitato nuovi cacciatori addetti al monitoraggio e al prelievo venatorio sperimentale della Lepre italica negli ATC AG2 –PA1-SR2- TP1 in Sicilia. Con questi cacciatori sarà quindi possibile estendere ad altri ATC il...
leggi tuttoCoturnice di Sicilia (Alectoris graeca whitakery)
La coturnice di Sicilia è una sottospecie endemica della Sicilia. In passato molto diffusa sul territorio siciliano, a partire dagli anni ‘50 si è assistito ad un decremento numerico ed una diminuzione del suo areale. Ad oggi...... continua a...
leggi tutto“ Verso il prelievo venatorio sostenibile della Lepre Italica, Lepus Corsicanus, in Sicilia: buone pratiche e azioni di monitoraggio, proposto da Federazione Italiana della Caccia”
E’ stato pubblicato, per il secondo anno, sul sito della Regione Sicilia un avviso pubblico rivolto a tutti i cacciatori che chiedono di aderire al progetto Lepre Italica per l’annata venatoria 2018/19. Le richieste dovranno pervenire in busta chiusa o a mezzo posta...
leggi tuttoBeccaccia (Scolopax rusticola)
La beccaccia fa parte della famiglia degli scolopacidi; questo volatile, che può arrivare ad una lunghezza corpo pari a 34 cm ed un’apertura alare di 56-60 cm, è caratterizzato da un becco lungo e robusto continua a...
leggi tuttoPavoncella (Vanellus vanellus)
La Pavoncella ha un volo ondulato e le ali hanno una caratteristica forma arcuata. Questo suo andamento ondulatorio però svanisce nel periodo del corteggiamento. Il maschio infatti si esibisce in svolazzi, virate improvvise e picchiate, per riprendere poi la normale...
leggi tuttoTERRASINI: PRESENTAZIONE DEL LIBRO “CUNTI RI CACCIA” DI ALESSIO PALAZZOLO
Alessio Palazzolo torna a scrivere… anche questa volta apre uno scrigno antico e ci svela il mondo della tradizione venatoria siciliana… Il lettore, fin da subito, quando prende in mano il volume, ha la sensazione di sfogliare un antico manoscritto in cui tra...
leggi tuttoINAUGURATA NUOVA SEZIONE FEDERCACCIA A PALMA DI MONTECHIARO
Con l'apertura a Palma di Montechiaro della nuova sede sezionale della Federazione Italiana della Caccia, sita in via Vincenzo Bellini, i numerosi appassionati palmesi dell'attività venatoria hanno un sicuro e attivo punto di riferimento. All'inaugurazione oltre ai...
leggi tuttoCesena (Turdus pilaris)
La cesena nei dintorni delle colonie di riproduzione manifesta una notevole aggressività verso potenziali nemici, come scoiattoli, Corvidi e rapaci diurni o notturni che vengono attaccati anche in volo. Durante il periodo di nidificazione è quindi facile osservare...
leggi tuttoGhiandaia (Garralus glandarius)
La ghiandaia si trova in Europa, in Africa e in Asia, in particolare nella Repubblica popolare cinese, fino al Giappone. .....continua a leggere...
leggi tutto“INDOVINA CHI VIENE DOPO CENA”. UNA FERMA REPLICA DELLA CACCIA
Comunicato Stampa
leggi tuttoQuaglia comune (Coturnix coturnix)
È una specie migratrice dalla distribuzione geografica molto vasta. Nidifica nell'Europa centrale e meridionale, nell'Asia occidentale e nell'Africa nord-occidentale, in un'area che comprende anche le Azzorre, Madeira, le isole Canarie, le isole del Capo Verde, il...
leggi tuttoGazza (Pica pica)
La gazza ladra viene considerata come uno dei volatili più intelligenti al mondo. Le gazze, i corvi e altri uccelli appartenenti a questa famiglia hanno un cervello particolarmente sviluppato rispetto alla taglia dei loro corpi. Il rapporto tra dimensione del cervello...
leggi tuttoTROVA ATTUAZIONE DAL 22 OTTOBRE IL PRELIEVO SPERIMENTALE DELLA LEPRE ITALICA
D_A_Modifica CV Lepre italica 2017
leggi tuttoMestolone (Anas clypeata)
Questa specie è inconfondibile nell'emisfero settentrionale a causa del suo grande becco a forma di spatola. Il maschio nidificante (abito nuziale) ha la testa verde (che in base alla condizione di luce può apparire.............continua a leggere...
leggi tuttoRESPINTO DEFINITIVAMENTE IL RICORSO SUL C. V. – ANUU MIGRATORISTI E FIDC SICILIA INSIEME NELL’ATTO DI INTERVENTO VOLONTARIO IN GIUDIZIO
COMUNICAZIONE
leggi tuttoUN PROGETTO PER RIAMMETTERE LA CACCIA ALLA LEPRE ITALICA NELL’ISOLA
CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA – CENTRO STUDI ROMA Il 21 e il 23 agosto 2017 sono stati abilitati i primi cacciatori addetti al prelievo venatorio sperimentale della Lepre italica in Sicilia. Tra essi 32 persone, formate attraverso un apposito corso, sono state...
leggi tuttoTortora selvatica (Streptopelia turtur)
Caratteristico della specie ne è il volo caratterizzato da rapidi battiti d'ala con interruzioni e movimenti inclinati del corpo alternati a destra e a sinistra. Da un punto di vista venatorio la tortora selvatica è da sempre sinonimo di preapertura della stagione...
leggi tutto