IL PROGETTO LEPRE ITALICA SI ESTENDE A NUOVI ATC IN SICILIA

Il 25 e il 27 giugno scorsi, la Regione Sicilia ha abilitato nuovi cacciatori addetti al monitoraggio e al prelievo venatorio sperimentale della Lepre italica negli ATC AG2 –PA1-SR2- TP1 in Sicilia. Con questi cacciatori sarà quindi possibile estendere ad altri ATC il...

leggi tutto

Coturnice di Sicilia (Alectoris graeca whitakery)

 La coturnice di Sicilia è una sottospecie endemica della Sicilia. In passato molto diffusa sul territorio siciliano, a partire dagli anni ‘50 si è assistito ad un decremento numerico ed una diminuzione del suo areale. Ad oggi......  continua a...

leggi tutto

Beccaccia (Scolopax rusticola)

  La beccaccia fa parte della famiglia degli scolopacidi; questo volatile, che può arrivare ad una lunghezza corpo pari a 34 cm ed un’apertura alare di 56-60 cm, è caratterizzato da un becco lungo e robusto  continua a...

leggi tutto

Pavoncella (Vanellus vanellus)

  La Pavoncella ha un volo ondulato e le ali hanno una caratteristica forma arcuata. Questo suo andamento ondulatorio però svanisce nel periodo del corteggiamento. Il maschio infatti si esibisce in svolazzi, virate improvvise e picchiate, per riprendere poi la normale...

leggi tutto

INAUGURATA NUOVA SEZIONE FEDERCACCIA A PALMA DI MONTECHIARO

  Con l'apertura a Palma di Montechiaro della nuova sede sezionale della Federazione Italiana della Caccia, sita in via Vincenzo Bellini, i numerosi appassionati palmesi dell'attività venatoria hanno un sicuro e attivo punto di riferimento. All'inaugurazione oltre ai...

leggi tutto

Cesena (Turdus pilaris)

La cesena nei dintorni delle colonie di riproduzione manifesta una notevole aggressività verso potenziali nemici, come scoiattoli, Corvidi e rapaci diurni o notturni che vengono attaccati anche in volo. Durante il periodo di nidificazione è quindi facile osservare...

leggi tutto

Quaglia comune (Coturnix coturnix)

È una specie migratrice dalla distribuzione geografica molto vasta. Nidifica nell'Europa centrale e meridionale, nell'Asia occidentale e nell'Africa nord-occidentale, in un'area che comprende anche le Azzorre, Madeira, le isole Canarie, le isole del Capo Verde, il...

leggi tutto

Gazza (Pica pica)

La gazza ladra viene considerata come uno dei volatili più intelligenti al mondo. Le gazze, i corvi e altri uccelli appartenenti a questa famiglia hanno un cervello particolarmente sviluppato rispetto alla taglia dei loro corpi. Il rapporto tra dimensione del cervello...

leggi tutto

Mestolone (Anas clypeata)

Questa specie è inconfondibile nell'emisfero settentrionale a causa del suo grande becco a forma di spatola. Il maschio nidificante (abito nuziale) ha la testa verde (che in base alla condizione di luce può apparire.............continua a leggere...

leggi tutto

Tortora selvatica (Streptopelia turtur)

Caratteristico della specie ne è il volo caratterizzato da rapidi battiti d'ala con interruzioni e movimenti inclinati del corpo alternati a destra e a sinistra. Da un punto di vista venatorio la tortora selvatica è da sempre sinonimo di preapertura della stagione...

leggi tutto

Ufficio Studi e Ricerche FIDC:

Federcaccia – Studi e Ricerche Faunistiche ed Agro-Ambientali

Archivio News