CALENDARIO VENATORIO 2017/2018
D.A. n.51_GAB D.A. n.52_GAB D.A. n.53_GAB...
leggi tuttoDAI LIBERI CACCIATORI E SINDACATO SOLO BUGIE E MESCHINO EGOISMO.
In un momento storico in cui si parla di Europa dove non necessitano muri e/o fili spinati ma di una Europa unita e solidale ecco che in Sicilia da parte di una frangia sparuta, attenta a coltivare il proprio “orticello” spacciando i propri personalismi per politica...
leggi tuttoOSSERVAZIONI BOZZA DI CALENDARIO VENATORIO – REGIONE SICILIA
CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA UFFICIO FAUNA STANZIALE ED AVIFAUNA MIGRATORIA °°°°°°°°°°° OSSERVAZIONI BOZZA DI CALENDARIO VENATORIO 2017-18 REGIONE SICILIA ART. 4 Preapertura Tortora e Merlo : 2 – 3 - 9 Preapertura Colombaccio e Coniglio : 2 – 3 – 6 - 9 – 10...
leggi tuttoAlzavola (Anas crecca)
Dalla “sarsegna” in Veneto, al “bozzoletto” dei paduli toscani, passando per la “garganèl” lombarda, allo “scrocchetto” marchigiano, fino alla “trizzòla” della Sicilia, l'Alzavola rappresenta ancor'oggi una tra le specie di uccelli acquatici più ambite e ricercate dai...
leggi tuttoBOZZA CALENDARIO VENATORIO 2017/2018 – PARERE ISPRA – CONVOCAZIONE COMITATO REGIONALE FAUNISTICO VENATORIO
bozza C_V 201720_2018[1] Isola di Ustica 2017_2018 Isole Egadi 2017_2018 Isole Eolie 2017_2018 Isole Pelagie 2017_2018 Monti peloritani 2017_2018 Raffo rosso 2017_2018 SIC 2017_2018 Torre Manfria 2017_2018 nuovo approccio 2_prot 12006_Nota ISPRA flyways parere nota...
leggi tuttoFEDERCACCIA SICILIA. UN PROGETTO PER MONITORARE IL CONIGLIO SELVATICO
In passato molto più abbondante, il Coniglio selvatico è ancora abbastanza diffuso, anche se in maniera non uniforme, in tutta la Sicilia; è presente anche nelle isole minori e su piccoli scogli di pochi ettari, dove spesso raggiunge anche densità elevate. Le cause di...
leggi tuttoPorciglione (Rallus aquaticus)
Sono uccelli rumorosi con una ricca varietà di suoni incluso uno squittio simile ad un suino che li distingue. Si vedono più spesso in inverno, specialmente in condizioni di temperature prossime allo zero che li spinge al margine dei canneti. VAI ALLA...
leggi tuttoFEDERCACCIA SICILIA – UN PROGETTO PER LA LEPRE ITALICA
Dopo il parere positivo dell’Ispra e quello della Regione Siciliana si appresta a prendere il via il progetto messo a punto dall’Ufficio Fauna Stanziale Federcaccia e presentato da Federcaccia Sicilia “Verso il prelievo venatorio sostenibile della lepre italica (Lepus...
leggi tuttoTordo bottaccio (Turdus philomelos)
Il tordo, marbizzo in dialetto siciliano, rappresenta ancor'oggi un selvatico migratore oggetto di forte tradizione venatoria, lungo tutta la Penisola. Dal punto di vista venatorio viene insediato molto spesso da appostamento fisso e talvolta alla "scaccia" lungo...
leggi tuttoElenco cacciatori ammessi (residenti e non residenti) ATC Sicilia Stagione Venatoria 2017/2018
ELENCO CACCIATORI EXTRAREGIONALI AMMESSI NEL ATC AG1 S V 2017-2018 ELENCO CACCIATORI EXTRAREGIONALI AMMESSI NEL ATC AG2 SV 2017-2018 ELENCHI DEI CACCIATORI EXTRAREGIONALI AMMESSI NEGLI ATC CL1 E CL2 ELENCO CACCIATORI EXTRAREGIONALI AMMESSI NEL ATC CT 2 SV 2017 2018...
leggi tuttoGermano reale (Anas Platyrhynchos)
In nome della specie "platyrhynchos", viene dal greco "platys" = largo e "rygcos" = becco, con riferimento al becco, decisamente largo e piatto di questo uccello. Oggetto di lunga tradizione venatoria in Italia, dalle valli del Veneto dove dialettalmente viene...
leggi tuttoGallinella d’acqua (Gallinula chloropus)
È attiva nelle ore diurne e al crepuscolo, ed essendo meno schiva di altri Rallidi è facile osservarla nuotare negli spazi aperti o pascolare sul terreno. Il volo è lento e di solito molto breve. È restia a volare e, se vi è costretta, si alza pesantemente. In caso di...
leggi tuttoMerlo (Turdus merula)
Abitante dei giardini delle grandi città quanto delle siepi delle campagne il Merlo (Turdus merula Linnaeus, 1758) è una specie politipica che annovera 15 sottospecie, ampiamente distribuita a livello paleartico. Nidificante, parzialmente sedentaria, in Sicilia e in...
leggi tuttoIl Presidente nazionale delle Federcaccia incontra il Consiglio Regionale della Sicilia e visita i luoghi sciasciani
In occasione di un suo viaggio in Sicilia per impegni Federali, il presidente nazionale Gian Luca Dall'Olio a margine delle riunioni che lo hanno visto protagonista ha visitato a Racalmuto i luoghi sciasciani. "La Fondazione Sciascia e il patrimonio artistico che...
leggi tuttoVolpe (Vulpes vulpes)
Fin dai tempi remoti, l'astuzia e la scaltrezza della volpe hanno ispirato mille fiabe, miti e aneddoti. Agile, furba e di bocca buona, la volpe rossa (Vulpes vulpes) è in assoluto la più numerosa tra le specie di volpe del pianeta. Diffusa in tutto l'emisfero...
leggi tuttoRICHIESTA IN MERITO AL DECRETO DI SOSPENSIONE DELLA CACCIA ALLA BECCACCIA
CONSIGLIO REGIONALE DELLA SICILIA ALL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AGRICOLTURA ...
leggi tuttoMoriglione (Aythya ferina)
Considerato il "tuffatore" per eccellenza il moriglione, appare tanto veloce in volo quanto immobile nell'acqua, persino goffo nel riprendere il volo. Dai colori accesi e sgargianti, suole sostare in grandi laghi, con acque profonde, spesso in gruppi numerosi misti...
leggi tuttoBeccaccino (Gallinago gallinago)
Il tiro di "accompagnamento", come suol dirsi, cioè quello velocemente mirato, sta alle cacce palustri e vallive da appostamento, come la "stoccata" sta al beccaccino; questa tecnica come sostiene l'Avvocato Giuseppe Mazzotti, trascina il cacciatore, da un...
leggi tuttoLA VERITA’ SUI PANTANI LENTINI E GELSARI
Come molti lettori ricorderanno, e com’è possibile verificare sul sito federcacciasicilia.it, la FIDC Sicilia e l’Ufficio Avifauna Migratoria Nazionale, per primi quest’anno verificarono l’incongruenza fra la realtà normativa e il divieto di caccia presente...
leggi tuttoColombaccio – Columba palumbus
Vai alla scheda Tuduni – Tutuni (Caltagirone – Palermo) Palummazza, Palummazza sarvaggia (Catania) – Fassa (Messina), questi sono solo alcuni dei nomi dialettali siciliani della specie trattata nella quinta scheda; il Colombaccio rappresenta oggi una specie...
leggi tutto